| 
					Dora Barletta
 La favola di Michael
 
					ISBN 978-88-97060-08-6Formato: 13 x 20
 Pagine: 226
 
					
					Prezzo: Euro 13,00 
					  
					  
					  
					  
					  
					
					 Scheda 
					Editoriale         <<Ci sono momenti, 
					prima dello spettacolo, di grande preoccupazione: problemi 
					sia di lavoro che personali. E pensavo: non so come farò ad 
					arrivare fino in fondo. Non so se riuscirò a portare a 
					termine lo spettacolo. Non posso andare in scena in questo 
					stato. Ma ogni volta che mi avvicino al palcoscenico succede 
					qualcosa. Parte la musica, le luci mi illuminano e i 
					problemi spariscono. È successo milioni di volte. Il brivido 
					dello spettacolo prende il sopravvento. È come se Dio mi 
					dicesse che ce la farò. Devo solo aspettare. Aspettare di 
					sentire questo e di vedere quest’altro. E il ritmo della 
					musica mi entra nelle ossa, mi dà un brivido e mi coinvolge. 
					A volte perdo addirittura il controllo e i musicisti si 
					domandano che cosa io stia facendo e sono costretti a 
					improvvisare. Si può cambiare il programma di un pezzo. Ci 
					si può fermare per ripartire da zero e fare una cosa 
					completamente diversa. La canzone ti porta in un’altra 
					direzione.>> Ecco perché un 
					romanzo su Michael Jackson, tutte le pagine del quale sono 
					frutto di invenzione o di fantasiosa rielaborazione di una 
					documentata verità dei fatti. Dora Barletta   il disegno di 
					copertina è di Salvo Massimiliana     | 
						
							| 
			Dora Barletta è nata a 
			Maddaloni (Caserta) nel 1973. Sposata e madre di tre figli, docente 
			di materie letterarie al Liceo Classico, vive a Caserta. 
			Appassionata di poesia, del teatro di 
			Eduardo De Filippo e di archeologia, ha già pubblicato un saggio 
			letterario su Francesco Petrarca, “Francesco Petrarca e dintorni”, 
			un romanzo popolare ambientato nel suo paese di origine, “Tra il 
			glicine e la buganvillea” ed un saggio sulla lettura, “Perché 
			un libro”. |